La stanza della mano

Anno scolastico 2021/2022

"Aiutami a fare da solo"

Chiusure e ganci

 

Il metodo Montessori le chiama attività di vita pratica , tutto quell’insieme di “esercizi” che i nostri piccoli iniziano a compiere spontaneamente a partire dai 9 mesi, quando diventano via via sempre più interessati a ciò che li circonda e cercano di imitare noi grandi nelle azioni che svolgiamo quotidianamente




Chiudere, aprire, svitare, avvitare: La presa a principe

 Con “motricità fine” si intende quel complesso di abilità che comportano un utilizzo raffinato dei piccoli muscoli della mano e delle dita. Si tratta di abilità cruciali, necessarie alla vita di tutti giorni. È grazie ad esse, infatti, che possiamo scrivere, abbottonarci i vestiti, 




LA MANO: organo di intelligenza.

La mano fin dall'inizio della storia dell'uomo, è connessa in presa diretta con la vita psichica, con la mente e con il cervello, con i quali è in rapporto dialettico: la mano dipende dallo sviluppo della psiche e la psiche dipende dallo sviluppo della mano.

"La mano è il cervello periferico dell'uomo" Kant

Nella vita pratica il bambino esercita continuamente la sua volontà, la sua capacità di giudizio, il pensiero e le abilità del suo corpo. In questo senso la vita pratica è il fondamento spirituale della "Casa dei Bambini".
"La scoperta del bambino" Maria Montessori



Con le nostre mani possiamo prenderci cura di noi stessi, degli altri o di piccoli animaletti...Ecco il nostro Riccio.
Attraverso il tatto, provo sensazioni diverse e sperimento l'atto della CURA.


 La spremitura degli agrumi...

Gli agrumi, in particolar modo le arance, sono dei frutti tipici di questa stagione. Allestiamo nella stanza della mano il vassoio per spremere i frutti.





Nessun commento:

Posta un commento